Dopo aver utilizzato il forno, fatelo raffreddare e poi pulitelo, per evitare che le incrostazioni vengano riscaldate di nuovo.
Non usate spugnette o detergenti abrasivi, se lo sporco è difficile da togliere, adoperate un prodotto specifico per la pulizia del forno, leggendo con attenzione le istruzioni sulla confezione.
Pulite l'esterno con una spugna inumidita in acqua tiepida, senza usare abrasivi.
Piano Cottura
Pulire il piano solo quando si raffredda, utilizzando un panno inumidito in acqua calda, con sapone o detersivo liquido.
I piani di cottura Inox e in vetroceramica vanno puliti mediante appositi prodotti.
Non usate prodotti corrosivi o abrasivi a base di cloro
Non usate pagliette metalliche o graffianti.
Non lasciate sul piano di cottura sostanze acide o alcaline come aceto, sale, succo di limone etc.
I bruciatori del piano cottura, si possono pulire mettendoli in ammollo con acqua calda e detersivo liquido, asciugandoli e verificando che non siano ostruite alcune delle aperture del bruciatore.
Lavastoviglie
Pulite periodicamente il filtro, verificando se i fori delle giranti non siano ostruiti.
Pulite il filtro inserito sul tubo di entrata dell'acqua in modo periodico.
Verificate il livello del sale ed effettuate regolari lavaggi di pulizia, utilizzando appositi prodotti sgrassanti e anticalcare.
Microonde
La pulizia deve essere effettuata con il forno disinserito elettricamente.
Non usate pagliette metalliche all'interno del forno
Per rimuovere le macchie tenaci, fate bollire una tazza d'acqua per 2 o 3 minuti, in modo che il vapore ammorbidirà lo sporco.
Gli odori all'interno del forno possono essere eliminati tramite una tazza d'acqua con succo di limone, fatta bollire nel forno.
Attenzione: le microonde non possono attraversare i metalli: verranno respinte da qualsiasi oggetto metallico nel forno proprio così come sono respinte dalle pareti del forno, causando "scintille" in grado di danneggiare l'apparecchio.
Non mettete in funzione l'apparecchio vuoto: le onde non vengono assorbite dal cibo e ritornano all'emettitore, danneggiandolo.
Le prove di programmazione, vanno fatte con un bicchiere d'acqua - assorbirà le microonde e il forno non si danneggerà.
Non coprire le prese d'aria per la ventilazione e lasciare sopra il forno uno spazio di almeno 5 centimetri.
Non usate il microonde per riscaldare alimenti o liquidi in contenitori sigillati.
L'aumento di pressione può far "esplodere" il contenitore - vale anche per le uova intere con o senza guscio.
Utilizzate gli appositi contenitori per microonde per ogni tipo di cottura.
Frigoriferi
Sono da pulire periodicamente con un aspirapolvere oppure una spazzola, nel caso della griglia di ventilazione e il condensatore, che si trova nella parte posteriore.
L'interno va pulito periodicamente con prodotti specifici; soprattutto, va pulito il foro di drenaggio dell'acqua di sbrinamento, presente nella parte bassa della parete del frigo.
Il comparto congelatore va sbrinato 1 o 2 volte all'anno, in particolare quando la formazione di ghiaccio raggiunge almeno 3 mm di spessore.
Per evitare danni irreparabili alla cella frigorifera, non si devono adoperare utensili appuntiti o taglienti per rimuovere la brina.
Lavatrice
Pulite il filtro della pompa di scarico periodicamente
Pulite periodicamente il filtro posto sul tubo di entrata dell'acqua.
Pulite periodicamente il cassetto del detersivo dopo averlo estratto, tramite un'apposita leva.
Per la pulizia della lavatrice, usare i normali detergenti per le pulizie di casa, ma non detersivi abrasivi.
Consigliamo di decalcificare la lavatrice tramite dei lavaggi con prodotti specifici.
Asciugatrice
La biancheria va divisa in base ai simboli di manutenzione, che sono riportati sulle targhette dei vestiti sui colletti o negli orli interni.
Pulite il filtro dopo ogni asciugatura.
Pulite lo scambiatore di calore, sotto l'acqua corrente.